I tipi di perla
Le perle di coltura
Vengono definite di coltura o coltivate quelle perle la cui formazione, all’interno del mollusco, viene provocata interamente o parzialmente dall’intervento dell’uomo.
L’uomo quindi, e non la natura, crea le condizioni indispensabili per la formazione della perla che tuttavia, una volta avviato il processo, si accresce in modo naturale.
Esistono in natura diversi tipi di ostriche o molluschi in grado di creare perle in base al processo descritto.

È in base al tipo di ostrica che si formano perle di forma più o meno sferica e di colori differenti, dal colore più comune bianco a perle rosa, viola, grigie, crema e nere. Le ostriche che generano queste ultime, sono molto delicate e, spesso, nel tentativo di generarle, muoiono. Per tal motivo, a dispetto di tutte le altre, esse sono molto più rare e, soprattutto, costose.
Le perle, oltre a distinguersi per colore e forma, vengono diversificate anche per il tipo di origine. Infatti, esistono quelle di acqua dolce e quelle di acqua salata.
Tipi di perle di coltura
Perle Fresh Water
Queste perle sono comunemente note come “perle d’acqua dolce” perché sono prodotte quasi esclusivamente da molluschi d’acqua dolce.
Le coltivazioni principali sono in Cina e sono le più diffuse al mondo e grazie all’ampia gamma di colori, al carattere affascinante e al prezzo attraente, sono amate tanto dai designer quanto dalle persone che scelgono di indossarle.
Si distinguono per lucentezza, e presentano un’ampia varietà di dimensioni e colori.
Perle Akoya
Queste perle sono comunemente note come “perle d’acqua dolce” perché sono prodotte quasi esclusivamente da molluschi d’acqua dolce.
Le coltivazioni principali sono in Cina e sono le più diffuse al mondo e grazie all’ampia gamma di colori, al carattere affascinante e al prezzo attraente, sono amate tanto dai designer quanto dalle persone che scelgono di indossarle.
Si distinguono per lucentezza, e presentano un’ampia varietà di dimensioni e colori.
Perle South Sea
Perle coltivate d’acqua salata di grandi dimensioni, prodotte nel Pacifico meridionale e in Australia.
Si distinguono dalle giapponesi per le grandi dimensioni e si dividono fondamentalmente in perle bianche e perle nere con una gran varietà di sfumature di colore in entrambi i casi.
Come classificare le perle
Come conservare le perle: guida alla cura e manutenzione
Le perle sono gemme di origine organica, delicate e affascinanti. Proprio per la loro natura, con il passare del tempo possono manifestare segni di deterioramento, perdendo lucentezza o sviluppando piccole imperfezioni. Una corretta conservazione permette di preservarne la bellezza per molti anni.
Perché le perle invecchiano?
Il processo di invecchiamento delle perle è spesso causato da disidratazione o dalla dissoluzione del carbonato di calcio, il componente principale della loro struttura. A provocare questo deterioramento concorrono:
- L’acidità della traspirazione cutanea
- I residui di profumi, cosmetici o creme
- Il contatto prolungato con sostanze aggressive
Le sostanze acide possono penetrare nel nucleo delle perle attraverso il filo che le tiene unite: per questo motivo si consiglia di sostituire regolarmente il filo, soprattutto nelle collane di perle naturali.
La conchiolina: protezione naturale delle perle
La conchiolina è una sostanza organica che protegge la superficie delle perle dagli acidi, ma con il tempo tende a deteriorarsi. Le perle antiche, infatti, appaiono spesso più scure e meno luminose. In assenza di cure adeguate, possono addirittura sgretolarsi nel corso dei secoli.
Cura quotidiana delle perle
Per mantenere inalterata la lucentezza delle perle, è fondamentale seguire semplici ma efficaci accorgimenti:
- Pulizia delicata: immergere le perle in acqua tiepida con sapone neutro, poi asciugarle con un panno morbido (pelle di daino o velluto).
- Idratazione periodica: passare delicatamente sulle perle un panno leggermente imbevuto di olio vegetale o olio di legno di sandalo per prevenire disidratazione e microfratture.
- Evita l’esposizione al calore, alla luce diretta o ambienti troppo secchi.
Dove conservare le perle
Quando non vengono indossate, le perle devono essere riposte con cura:
- In un cofanetto rivestito di seta, che protegge le superfici delicate
- Lontano da altri gioielli che potrebbero graffiarle
- Le collane di perle naturali dovrebbero essere infilate su filo di seta, da controllare periodicamente