Diamanti Lab-Grown

I diamanti del futuro!
Un diamante Lab Grown è una gemma autentica, creata dall’uomo grazie a tecnologie all’avanguardia e a una profonda conoscenza scientifica.
Stessa composizione, stessa bellezza, stessa emozione… con uno sguardo rivolto al futuro.
Scopri XDiamond
XDiamond è il marchio che guarda avanti, la collezione di gioielli firmata World Diamond Group realizzata con diamanti creati in laboratorio, ma con le stesse identiche caratteristiche fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti naturali.
Queste gemme nascono da una particella di carbonio puro e si sviluppano grazie a tecnologie avanzate, che ricreano le condizioni naturali di formazione del diamante nella Terra: tramite il processo HPHT (alta pressione e alta temperatura) o il metodo CVD (Chemical Vapor Deposition), basato sul deposito di gas ricchi di carbonio.
Con XDiamond, nessuna materia prima viene estratta: è la scienza che incontra l’arte, per dare vita a gioielli etici, innovativi e sostenibili, che preservano tutta la bellezza, la purezza e il fascino del diamante naturale.
XDiamond è il diamante del futuro. E il futuro è già nelle tue mani.

Quali sono le caratteristiche chimico / fisiche di un diamante lab grown rispetto a quello naturale?
Sono le stesse di un diamante estratto dalla terra, in particolare:
LAB GROWN DIAMONDS | DIAMANTI ESTRATTI | |
---|---|---|
Composizione chimica | C | C |
Struttura cristallina | Cubica | Cubica |
Indice refrattivo | 2.42 | 2.42 |
Dispersione | 0.044 | 0.044 |
Durezza (scala Mohs) | 10 | 10 |
Densità | 3.52 | 3.52 |
Il processo HPHT
Il processo HPHT (High Pressure High Temperature) ricrea in laboratorio le condizioni estreme di pressione e temperatura che permettono ai diamanti di formarsi naturalmente nel cuore della Terra.
Un piccolo seme di diamante e una fonte di carbonio (come la grafite) vengono inseriti in una speciale pressa. In pochi giorni, il carbonio si cristallizza attorno al seme, formando un diamante grezzo.
Il risultato viene poi tagliato e lavorato come un diamante naturale.


Il processo CVD
Il processo CVD (Chemical Vapour Deposition) permette di creare diamanti in laboratorio partendo da gas ricchi di carbonio, come il metano.
All’interno di una camera a bassa pressione e temperatura controllata, il gas si scompone, rilasciando atomi di carbonio che si depositano su un piccolo diamante “seme”. Strato dopo strato, si forma così un diamante grezzo, solitamente piatto.
Una volta cresciuto, il diamante viene tagliato e lavorato con le stesse tecniche utilizzate per i diamanti naturali.
La certificazione dei diamanti XDiamond
Ogni gioiello World Diamond Group è accompagnato da una certificazione rilasciata dal nostro laboratorio gemmologico interno, che ne attesta le caratteristiche principali: colore, purezza, taglio, caratura del diamante e qualità complessiva del gioiello.
Per i gioielli con diamanti da 1 carato o più, offriamo la possibilità di una certificazione internazionale rilasciata dai principali enti di settore, come IGI, GIA o HRD.
Gli standard di valutazione sono gli stessi utilizzati per i diamanti naturali.

Dove vengono realizzati i gioielli XDiamond?
Tutte le nostre collezioni sono realizzate da Maestri orafi Italiani, i quali operano secondo i più severi criteri di qualità, alla pari dei gioielli con diamanti naturali.