Guida ai diamanti
Le 4 C del diamante
I quattro fattori che determinano il valore del diamante sono le quattro “C”, dalle iniziali dei quattro termini in inglese ossia:
“carat” peso, “cut” taglio, “clarity” purezza, “colour” colore
Scopri il loro significato
Carat / Il Peso
L’unità di misura di peso per i Diamanti e le pietre preziose in generale è il Carato metrico che equivale a 0,200 grammi. Ma nemmeno un’unità così piccola è abbastanza precisa per qualcosa di così prezioso.
Anche nei diamanti relativamente poco costosi le frazioni di carato equivalgono a differenze di centinaia di euro, per questo motivo nell’industria del diamante il peso delle gemme viene misurato fino al millesimo di carato e poi arrotondato alle centinaia, commercialmente chiamata “punto”.
Cut / Il Taglio
Il modo in cui un diamante viene tagliato influenza la “rifrazione della luce”, migliori sono le proporzioni e maggiore sarà la brillantezza della pietra.
La valutazione del taglio viene espressa da 5 parametri riconosciuti internazionalmente: POOR – FAIR – GOOD VERY GOOD – EXCELL.
Clarity / La Purezza
Definisce fino a che punto un diamante è privo di inclusioni. Le inclusioni nei diamanti sono caratteristiche interne, possono essere naturali o causate nelle fasi di taglio della pietra. È sempre opportuno ricordare che non si tratta di imperfezioni, ma di caratteristiche che rendono unico ogni diamante.
I parametri più comunemente usati sono: FL – IF – VVS1, VVS2 – VS1, VS2 – SI1 – SI2.
Colour / Il Colore
Il colore di un diamante viene espresso con una lettera dell’alfabeto dalla D alla Z dove D è la più “bianca” cioè la più incolore e la Z è molto gialla.
Superato un certo grado di colorazione i diamanti vengono definiti “Fancy Color” e possono avere un costo superiore perché sono molto rari.
Atelier del gioiello
Forme e Colore
In casa WDG nasce Atelier del Gioiello, una linea esclusiva dedicata a creazioni uniche e irripetibili, realizzate a partire dalla bellezza e dalle proporzioni di ogni singola gemma.
Ogni gioiello è progettato attorno alla pietra protagonista — diamanti bianchi, zaffiri, rubini, smeraldi — esaltandone la forma, la luce e il carattere. L’Atelier rappresenta la massima espressione del savoir-faire artigianale di WDG.
Fancy Colour
Rosa intenso, blu, verde. Di che colore è il tuo sogno?



Il colore è vita e gioia. La natura ce ne dà la prova.
Anche il diamante, da pietra grezza e misteriosa che nasce dalle viscere della terra, arriva a noi lucente e brillante per dipingere il nostro sogno dei colori che amiamo di più. Quello dei preziosi diamanti colorati è un mondo fantastico e rarissimo.
Queste gemme “imperfette” prendono il loro colore dalla terra in cui nascono, e portano in sé la storia di tutto il pianeta.
Il diamante, nella sua forma pura, sarebbe un cristallo di soli atomi di carbonio, senza imperfezioni strutturali o difetti a livello di reticolo atomico e senza inclusioni.
La realtà è, fortunatamente, diversa perché nessun diamante è perfetto e proprio dalle sue “imperfezioni”, a volte, vengono fuori splendidi colori. Il rosso, il verde, il viola e l’arancione sono generalmente i colori più rari, seguiti dal rosa e dal blu; i gialli e i marroni sono più comuni.
La classificazione dei diamanti fancy secondo il GIA
Il GIA (Gemological Institute of America) ha sviluppato un sistema per classificare il colore dei diamanti fancy. Tale sistema si basa sui seguenti parametri.
> Hue. Il colore vero e proprio; i colori totali sono 27.
> Saturation. L’intensità del colore.
> Tone. La quantità di luce presente nel colore.

Fancy Shape
Ogni pietra racchiude in sé qualità uniche.
Diamond Shape
La forma di un diamante si riferisce al suo aspetto geometrico.
Il taglio più comune è quello a BRILLANTE, ma World Diamond Group propone anche forme fantasia, ovvero tagli alternativi che esaltano la pietra in modi unici e affascinanti. Perché ogni diamante ha il diritto di brillare a modo suo.
Taglio Brillante / Round Brillant
Il taglio brillante è la disposizione delle faccette più richiesta. È realizzato con faccette triangolari e a forma di aquilone, tutte disposte in modo tale da ottimizzare la brillantezza o la rifrazione della luce. Il diamante taglio brillante presenta dalle 57 alle 58 faccette ed è il taglio più scintillante di tutti.
Taglio Princess
Con il caratteristico motivo a croce e gli angoli ben definiti, il taglio princess ha un’ aspetto moderno e pulito proprio la sua forma simmetrica e squadrata.
Il princess, è un taglio che sta diventando sempre più popolare grazie alla luminosità e brillantezza che contraddistingue i diamanti tagliati in questo modo.
Taglio Emerald
Un taglio rettangolare cin angoli stondati e un numero inferiore di faccette che lo rende meno brillante rispetto ad altro ma dalla sua, vanta un’eleganza sofisticata ed impareggiabile.
Taglio Asscher o “a gradini”
I diamanti a gradini presentano faccette trapezoidali parallele alla cintura del diamante, che le rendono simili a degli scalini. Questo stile di disposizione delle faccette esalta il colore e la purezza dei diamanti.
Taglio Cushion
E’ uno dei primi tagli realizzati per il diamante. Ha una forma quadrata con lati leggermente arrontondati. Proprio per la storia che vanta, questo taglio caratterizza gioielli storici e senza tempo.
Qual è la differenza tra il taglio e la forma di un diamante?
È importante notare che il taglio e la forma di un diamante non sono la stessa cosa.
Il taglio è determinato dal modo in cui le faccette di un diamante reagiscono alla luce. La forma indica l’aspetto geometrico di un diamante. Il taglio definisce la forma che assumerà un diamante grezzo, mentre il contrario non è possibile.

Forma Cuore
Una forma che già dice tutto, l’amore nella sia massima espressione. Questo taglio rende il gioiello delicato e luminoso, è una firma inconfondibile per chi vuole dire “per sempre”

Forma Goccia
Dalla forma affusolata, questo taglio libera la stessa brillantezza del taglio tondo, ma con la particolarità di una forma allungata. Il gioiello crea una fantastica impressione di rendere più affusolato il dito.

Forma Ovale
Le sfaccettature creano un elevato livello di brillantezza e se ben tagliato e proporzionato può raggiungere la stessa luminosità di un diamante rotondo. Il vantaggio di questa tipologia di forma è che una pietra ovale sembrerà più grande di una rotonda della stessa caratura.

Forma Radiant
Un mix che unisce la brillantezza del taglio rotondo all’eleganza della forma quadrata.

Forma Marquise
Un taglio per sprigionare luce, a forma ovale e longilinea con le estremità coniche a punta, che crea l’impressione che il diamante sia più grande.
Tracciabilità e sostenibilità
I diamanti etici sono quelle pietre che vengono estratti e commercializzati con determinate caratteristiche che garantiscono il pieno rispetto dei diritti umani, della dignità degli uomini e dell’ambiente.
La Worl Diamond Group aderisce ai principi etici del Kimberley Process e garantisce che tutta la filiera produttiva dei diamanti in vendita, fin dall’estrazione delle pietre preziose, sia controllata e certificata.
Il protocollo: Kimberley Process Certification Scheme
Il Kimberley Process Certification Scheme è il protocollo internazionale, prodotto dall’ONU e dai governi dei Paesi coinvolti che vincola gli aderenti a istituire una catena di paesi che trattino solo Diamanti “puliti/etici”.
I diamanti provenienti dal paese membro non devono essere destinati a finanziare gruppi di ribelli, o altre organizzazioni di stampo terroristico, che mirano a rovesciare il governo riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ogni diamante esportato, deve essere accompagnato da un certificato che provi il rispetto dello schema del Kimberley Process. Nessun diamante deve essere “importato da” o “esportato verso” un paese non membro del Kimberley Process.
- Nessuna provenienza da zone di conflitto
- Protezione contro abusi sui diritti umani
- Minimizzazione della degradazione ambientale
- Mantenimento di pratiche di lavoro sicure e responsabili
- Supporto per lo sviluppo della comunità locale
Diamond Detector
World Diamond Group mette a disposizione dei suoi partner una speciale macchina “Diamond Detector” che permette di riconoscere in maniera semplice e veloce un diamante naturale da un diamante di laboratorio.
Una tecnologia indispensabile in gioielleria per essere “trasparenti come diamanti” e conquistare la fiducia del consumatore.